Skype: mizghinova   E-mail: luimari@mail.ru

Interprete e guida turistica a Mosca

telephone.png whatsapp.png    +7 (926) 127-96-91

Maria Mizghinova
Guida turistica a Mosca
Interprete italiano-russo a Mosca

Home \ 24 Guida turistica nel Cremlino di Mosca per i viaggiatori individuali, per gruppi piccoli e grandi

Guida turistica nel Cremlino di Mosca per i viaggiatori individuali, per gruppi piccoli e grandi

Visite guidate a Mosca con una guida turistica

Se siete interessati di servizi di una guida turistica a Mosca, mi scrivete una richiesta nel modulo "Contattarmi" o via e-mail: luimari@mail.ru

La piazza delle Cattedrali del Cremlino è una delle più antiche piazze a Mosca. Davanti ai suoi occhi sono passati tali eventi come i ricevimenti degli ambasciatori stranieri, gli zemskij sobor (parlamento su base feudale), le coronazioni e i funerali degli zar e degli imperatori, la raccolta delle truppe, il leggere le brevi. La piazza fu lastricata soltanto nel 1913: prima ci camminavano sopra la terra che diventava fanghiglia per poi gelarsi.

In inverno in piazza ci mettevano e addobbavano l’albero di Natale più importante nel paese.

Entrare in quella piazza era impensabile senza levare il cappello, senza scendere dal cavallo, si entrava solo a piedi, così fu percepita la piazza, quasi un tempio sotto il cielo. Qui l’edificazione fu compatta: ci fu il Tesoro e al centro una piccola cappella in legno.

Il territorio della piazza delle Cattedrali fu recintato nel XIX secolo (presumibilmente prima degli anni 30 del novecento) con l’inferriata in ghisa, alta con delle aquile bicipiti. Messo nel 1835 recinto delineava i limiti della proprietà di chiesa. In seguito fu tolto, sulle foto dell’anniversario del 1947 il recinto è già assente. Una parte dell’inferriata è rimasta preservata vicino al Palazzo dell’Armeria.

Attrazioni di Mosca

Itinerari a Mosca

La piazza delle Cattedrali è circondata dalle principali cattedrali dello Stato Russo.

La Cattedrale della Dormizione è il posto dove si incoronavano i principi, gli zar e gli imperatori. Nella cattedrale della Dormizione ebbe luogo investitura dei vescovi, dei metropoliti e patriarchi, annunciavano i decreti dello stato, celebravano le messe prima delle compagnie militari e per ringraziarsi per le vittorie. Nei secoli XIV-XVII la cattedrale della Dormizione servì da cappella funeraria per i capi della chiesa russa; metropoliti e patriarchi. Qui nei preziosi reliquari giacciono i resti dei taumaturghi Petr, Ion, Filip II e Ghermoghen.

La Cattedrale dell’Arcangelo Michele è il sepolcro dei principi moscoviti e feudali, i primi zar russi. È dedicato all’arcangelo Michele, il protettore di tutti i militari russi. A capo di una processione solenne venne qua lo zar subito dopo la incoronazione per inginocchiarsi davanti ai suoi antennati.

La Cattedrale dell’Annunciazione fu una chiesa domestica dei principi russi e degli zar. Fu consacrato in onore di Annunciazione della Beata Vergine Maria. La messa in questa cattedrale si celebra una volta all’anno alla festa dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria (il 7 aprile). In questo giorno secondo l’antica tradizione russa il Patriarca di Mosca e tutta la Russia dai scalini della cattedrale libera degli uccelli, i colombi bianchi.

Palazzo delle Faccette servì da sala del trono da parata dai tempi del principe Ivan III. Oggigiorno purtroppo il palazzo non è disponibile per le visite. L’edificio situato sull’alto basamento fu costruito negli anni 1487-1491 dagli architetti italiani Marco Ruffo e Pietro Solari. Il suo nome il palazzo ebbe dal fatto che la facciata è rivestita di pietra bianca tagliata a quattro faccette.

Visite guidate a Mosca

Contattarmi

Recensioni
Tutte le recensioni