Skype: mizghinova   E-mail: luimari@mail.ru

Interprete e guida turistica a Mosca

telephone.png whatsapp.png    +7 (926) 127-96-91

Maria Mizghinova
Guida turistica a Mosca
Interprete italiano-russo a Mosca

Home \ 12 Chi è Basilio il Benedetto?

Chi è Basilio il Benedetto?

Guida turistica a Mosca per i gruppi e per i viaggiatori individuali.

Se siete interessati di servizi di una guida turistica a Mosca, mi scrivete una richiesta nel modulo "Contattarmi" o via e-mail: luimari@mail.ru

Chi è Basilio il Benedetto?

Basilio il Benedetto compieva i miracoli, prevedeva le disgrazie, salvava i sofferenti, aiutava tutti da sovrano a popolano con dei consigli. Lo zar Ivan il Terribile lo venerava e addirittura ne aveva paura, poiché fu veggente e sapeva leggere nei pensieri della gente.

Il santo Basilio il Benedetto fu nato in una famiglia contadina intorno all’anno 1469 (nel villaggio Elokhovo, vicino a Mosca), fu nato sul sagrato della chiesa dove venne a pregare sua madre. I suoi genitori, contadini, lo affidarono come apprendista a un calzolaio. Dopo i sedici anni e fino alla morte visse come stolto in Cristo, senza casa e vestito di stracci sottoponendosi alle grandi privazioni. Andava senza i vestiti tutto l’anno, dormiva all’aperto, costantemente osservava il digiuno, pativa gli stenti. Di continuo smascherava falsità e ipocrisia. I suoi contemporanei annotavano che molto probabilmente fu l’unica persona che Ivan il Terribile temesse. Egli portò rispetto ed ebbe paura di Basilio. Lo stolto in Cristo, Basilio il Benedetto, morì il 2 agosto, 1552. Il feretro fu portato da Ivan il Terribile e dei boiardi, e il metropolita Makarij se stesso svolse la funzione funebre. Il corpo di Basilio il Benedetto fu sepolto al cimitero che si trovava al posto della chiesa Troickaja sul Fossato.

Attrazioni di Mosca

Itinerari a Mosca

Il reliquario di Basilio il Benedetto.

Nel XVI secolo l’entrata nella chiesa di Basilio il Benedetto fu dall’altra parte della chiesa. Qui nel cortile della chiesa si trovava il cimitero. Lì, vicino al muro della cattedrale fu sepolto Basilio il Benedetto. La chiesa sopra la tomba di Basilio fu costruita alla fine del XVI secolo. Il reliquario messo nella chiesa non è il feretro, ma monumento sepolcrale. La barra fu sepolta in terra come era solito fare. Sollevando il coperchio del reliquario non vi troverete le reliquie, infatti è vuota. Le reliquie di Basilio il Benedetto si trovano sotto il pavimento della chiesa.

Il reliquario nella cappella è di non tarda costruzione, il XIX secolo. Il reliquario autentico fu perso negli anni. Sopra il coperchio del reliquario è appoggiata l’icona di Basilio il Benedetto, è il solito collocare tali icone sopra un monumento sepolcrale, non su una cassa.

Il baldacchino sopra il reliquario si chiama “sen’ ” che in russo antico significa ombra. L’ombra come il simbolo dell’ombra di Dio e la sua benevolenza che copriva questo posto.

Questa “ombra” è decorata con dei tasselli con delle figure in metallo e delle icone nei medaglioni con l’effige di Madre di Dio Orante in centro, con dei cherubini, i santi Vasilij e Ioan Blazhennyi, San Nicola di Bari e dei santi principi e principesse devoti russi. Le icone sono dipinti sulle piastrine in bronza a olio.

La chiesa di Basilio il Benedetto fu chiusa nel 1929. Alla fine del XX secolo il suo decoro fu rimesso a nuovo, e il 15 agosto del 1997, nel giorno di commemorazione di Basilio il Benedetto furono riprese le celebrazioni delle messe festive e domenicali.

Uno dei miracoli di Basilio il Benedetto “il miracolo del salvataggio in mare” è dipinto sul reliquario e sulla parete sud. I mercanti persiani andavano a Mosca per il mare e nel mar Caspio capitarono in un forte temporale. Il maltempo fu di tale forza che persero ogni speranza di uscirne vivi e si preparavano alla morte, quando videro all’improvviso che stesse venendo verso di loro camminando sull’acqua un uomo completamente nudo. In un attimo il mare si calmò, l’uomo li aiutò ad arrivare fino al porto e poi sparì. Quando loro con la merce giunsero a Mosca, incontrarono l’uomo di nuovo al mercato, egli fu Basilio il Benedetto.

Visite guidate a Mosca

Contattarmi

Recensioni
Tutte le recensioni