Maria Mizghinova
Guida turistica a Mosca
Interprete italiano-russo a Mosca
Guida turistica a Mosca per i gruppi e per i viaggiatori individuali.
Se siete interessati di servizi di una guida turistica a Mosca, mi scrivete una richiesta nel modulo "Contattarmi" o via e-mail: luimari@mail.ru
La chiesa dell’Intercessione della santissima Madre di Dio è la chiesa centrale che diede il nome a tutto il monumento, fu consacrata a una delle più importanti feste ortodosse, l’Intercessione della Madre di Gesù; la data, in cui accadde l’assalto che ebbe successo a Kazan’ dall’esercito di Ivan il Terribile, il 1(14) ottobre 1552.
La chiesa è alta 47.5 metri. Fino alla fine del XVI secolo la cattedrale dell’Intercessione fu il più alto edificio di Mosca.
Il primo livello della chiesa si avvicina al quadrato (a pianta quadrangolare) con una parte sporgente verso est, dove si trova l’altare. Le pareti sono divisi con delle alte nicchie e mezze colonne. Due piani successivi sono a pianta ottagonale, che servono da collegamento alla copertura a tenda con il tamburo non molto alto che apre luci, e la volta con l’immagine della Madre di Dio Orante. Nella cuspide della chiesa si trova una scritta straordinaria che fu lasciata dagli architetti dell’antichità. Lì è scritta la data precisa del completamento della cattedrale, il 29 giugno (il 12 luglio) 1561. La scritta occupa cinque righe. L’altezza delle lettere della riga più in basso è di 96 centimetri, di quella più in alto è di 56 centimetri.
L’architettura del XVI secolo è in perfetta sintonia con delle pitture originali restaurate sui muri del nord e dell’ovest che imitano muratura a mattoni. Sul muro del sud sono stati lasciati i frammenti della pittura a olio “a tema” del XVIII-XIX secolo.
L’antica iconostasi non si è conservata fino ai nostri giorni. Col tempo si deteriorò molto e nella seconda parte del XVIII secolo fu venduta per 70 rubli e portata a Svistukha, in provincia Tverskaja. L’iconostasi che si trova adesso nella cattedrale fu portata qua dalla cattedrale Cernigovskij del Cremlino nel 1770. È fatta in stile barocco. È decorata con dei cornicioni dorati, dei colonnini a spirali, i tasselli ornati in legno e in stagno dorato.
Alla chiesa maggiore conducono tre portali (entrate) dalla galleria interna della cattedrale.
La decorazione architettonica dei portali si distingue dalla sua grande diversità e originalità, sono abbondantemente decorati con il decoro intagliato in mattone: collane, rosette, squamette, losanghe. Il decoro è realizzato in mattoni sagomati. La lavorazione finale dei mattoni si faceva sul posto, dopo la messa dei portali. Il portale sud non ha le pitture e lo vediamo così com’era all’inizio, in mattoni senza le decorazioni
Nella chiesa fu ricostruito il disegno originale del pavimento in mattone.